New story.

Il punto debole del celebre eroe della mitologia greca. Ma anche per noi comuni mortali questo tendine subisce l'azione dei polpacci. Si infiamma facilmente (tendinopatia) e può addirittura strapparsi, provocando il tipico rumore di un colpo di frusta.
Di cosa si tratta?
I tendini possono infiammarsi se sollecitati eccessivamente in modo statico o dinamico, ma causano anche problemi se si strappano o se sono stati ricuciti. Si tratta di tessuti poco perfusi e che quindi guariscono lentamente.
Eventuali tensioni nel sito dell'infiammazione possono generare dolore.
Che cosa bisogna fare?
Nelle prime settimane si consiglia il riposo ed è molto importante tenere spesso in alto l'arto interessato. I movimenti dolci possono contribuire ad aumentare la circolazione sanguigna.
In fase di rigenerazione, i tendini reagiscono particolarmente bene agli stimoli isometrici.
Per fare un esempio:
puoi eseguire questo esercizio con i piedi contro il muro, con la pressa oppure con un bilanciere. Spingi per 20 secondi senza muoverti e in assenza di dolore. Più forte che puoi. Quattro volte.
In questo modo, i tendini ricevono uno stimolo per crescere. Evita sin dall'inizio movimenti impropri. Per questo vale la pena allenare l'equilibrio, che aiuta a ripartire la pressione del corpo e la trazione sul tendine.
Una curiosità.
Il tendine d'Achille è il tendine più forte del corpo umano ed è lungo 15–25 cm.
L'allenamento sui due nastri mobili richiede un equilibrio continuo. Il baricentro del corpo viene costantemente spostato e deve essere riportarlo nuovamente al centro. I piedi vengono quindi sollecitati in modo tale da ripartire il peso e mantenere l'equilibrio.
Per il suo titolo di campione del mondo in salto in alto (2007), Donald Thomas deve ringraziare soprattutto il suo lunghissimo tendine d'Achille.
Nel caso di problemi al tendine d'Achille, la riabilitazione deve essere seguita da fisioterapista.
In quanto esperto, saprà indicarti in modo specifico qual è l'allenamento adatto.
I nostri consigli sono:
Fisioterapia / Arti inferiori
Salute / Piede
Oppure semplicemente stare sull'apparecchio