New story.

La spondilolistesi, ovvero lo spostamento in avanti di una vertebra, si manifesta in diversi modi. I sintomi variano da dolori lievi a gravi problemi alla schiena, che limitano i movimenti e causano deficit al paziente. La spondilolistesi può generare dolore e ridurre la capacità di movimento.
Di cosa si tratta?
La spondilolistesi è una patologia in cui singole vertebre slittano in avanti o indietro una sull'altra e solitamente riguarda le vertebre lombari. La causa è l'usura o un danno concreto di un arco vertebrale, la spondilolisi, che può essere congenita oppure dovuta a una fessura nell'arco vertebrale generata da uno sforzo sportivo eccessivo.
La colonna vertebrale è instabile e proprio per questo può generarsi dolore e la capacità di movimento ridursi. In caso di compressione del midollo spinale e di danneggiamento dei nervi, possono insorgere deficit neurologici.
Che cosa bisogna fare?
Una schiena indebolita richiede un trattamento che dura tutta la vita. L'attivazione e il rafforzamento della muscolatura stabilizzatrice è essenziale. L'allenamento della schiena deve diventare una pratica quotidiana, proprio come lavarsi i denti.
Se la schiena non è stabile, gli alti muscoli tendono a sovracompensare, creando forti tensioni nell'area delle spalle e del collo, nei glutei o anche nei polpacci.
Dr Alfred Olschowski
Direttore del reparto di neurochirurgia di Landes-Nervenklinik Wagner-Jauregg, Linz
«Con la giusta terapia è possibile fermare lo slittamento.»
Grazie ai nastri mobili di Sensopro Luna o Casa, la muscolatura profonda viene attivata automaticamente durante l'allenamento. Lavora senza mai fermarsi e in questo modo le vertebre della colonna vengono protette dal carico eccessivo e la muscolatura superficiale può rilassarsi.
«Lo sport può essere una terapia efficace per i pazienti che hanno subito uno slittamento delle vertebre. Ma non tutte le discipline sportive sono adatte, perché è importante evitare di caricare eccessivamente la schiena.»
Ulrich Pötter
Terapeuta ed esperto di prevenzione
In caso di diagnosi di slittamento delle vertebre, la scelta dell'allenamento deve essere fatta dopo il colloquio con un medico o un fisioterapista.
I nostri consigli sono:
Fisioterapia / Busto
Salute / Dov’è il problema? / Schiena
Fitness / Base per aumentare la forza / Forza parte alta del corpo
Cerchi altre informazioni?