New story.

Per Romy, lo snowboard è molto più di un semplice sport.
Quando lo pratica, si sente libera e autonoma.
Una sensazione che nella via quotidiana conosce raramente.
Fin dalla nascita, Romy Tschopp è affetta da spina bifida, ovvero una paraplegia incompleta. Oggi però pratica lo snowboard, e lo fa con un certo successo. Da marzo 2023, si può fregiare del titolo di vicecampionessa mondiale di parasnowboard.
Per Romy, questo sport ha un’importanza particolare: «Lo snowboard mi ha aperto nuove prospettive.»
Da bambina, le sue condizioni erano molto migliori, perché poteva ancora correre e saltare, ma con la crescita tutto si è fatto un po’ più difficile. È stata vittima di anomalie neurologiche a livello delle gambe, che hanno richiesto operazioni alla spina dorsale e al ventre e ha dovuto trascorrere molti lunghi soggiorni in ospedale e riabilitazione.
«Poi un giorno mi sono chiesta cosa mi rendeva davvero felice, e ho pensato subito allo sport e allo snowboard.»
Lo sport ha sempre dato a Romy grande motivazione quando le cose andavano particolarmente male. Ed è stato proprio in riabilitazione che ha deciso di partecipare alle Paralimpiadi.
Silvan Hofer, allenatore di Swiss Parasnowboard, apprezza particolarmente la sua forza di volontà e motivazione. «Quello che mi soddisfa di più come allenatore della nazionale svizzera di parasnowboard sono gli atleti come Romy Tschopp, che ottiene il massimo con la sua forma di disabilità e la mattina si alza sempre motivata al massimo, nonostante gli handicap e gli ostacoli.»
Silvan e il marito di Romy sono alcune delle numerose persone che le danno sostegno lungo il suo percorso.
«I dispositivi di Sensopro mi danno opportunità tutte nuove, proprio perché non riesco a fare determinate cose.» Romy trova che gli apparecchi non sono particolarmente belli, ma di sicuro decisamente utili.
Su Casa, Romy riesce a fare movimenti che non potrebbe compiere su un materasso normale. Riesce così ad esercitare l’equilibrio e la reattività in maniera mirata, degli aspetti che ritiene molto importanti per lo snowboard.
«Salgo sull’apparecchio e mi diverto subito allenandomi, e questo mi fa davvero bene nella vita quotidiana.»